Perché Pilates? Allenarsi a casa, ma con criterio!

PHOTO 2020 05 02 18 02 08

ALLENARSI A CASA? 

SI, MA CON CRITERIO SE SCEGLIAMO PILATES?

La cosa importante, non è ciò che stai facendo, ma come stai eseguendo ciò che fai.

Per poter eseguire gli esercizi di Pilates è FONDAMENTALE essere a conoscenza delle propria postura e della propria condizione fisica del momento. 

Definito anche lavoro a corpo libero, ginnastica posturale, ginnastica dolce (Attenzione: non semplice!), è un metodo che coinvolge tutta la muscolatura su tre livelli di difficoltà. 

Spesso, a causa di nostri vizi posturali, non siamo in perfetto equilibrio e questo richiede l’intervento dello specialista nell’esecuzione degli esercizi. 

Per esempio, in presenza di patologie come ernie discali o artrosi, è sconsigliato l’inizio di un percorso di Pilates come autodidatta. È consigliato invece scegliere con criterio gli esercizi più adatti con le dovute varianti ed evitare quelli controindicati sotto consiglio di un esperto. 

Non è detto che alcuni esercizi non possano mai essere eseguiti, semplicemente bisogna comprendere le cause e ristabilire l’equilibrio. 

Nel mondo del fitness sentiamo spesso dire:“No pain, no gain”.

Bene, dimentichiamola quando facciamo Pilates!

Infinite volte ho sentito dire che le lezioni di Pilates sono noiose, monotone e per anziani… 

Coloro che pensano questo, non hanno mai praticato Pilates. E se l’hanno fatto e continuano a pensarlo, probabilmente non era il momento adatto per fare Pilates. 

“Essere pronto è molto, saper attendere è meglio, ma sfruttare il momento è tutto.” (Arthur Schnitzler)

Coloro, invece, che praticano Pilates con costanza e precisione, hanno un unico obiettivo: quello di essere consapevoli di sé e del proprio corpo.

Hanno così interiorizzato i sei principi del Pilates:

  • concentrazione;
  • controllo;
  • baricentro;
  • fluidità del movimento;
  • precisione;
  • respirazione.

“Concentrati sui movimenti corretti ogni volta che ti eserciti per evitare di eseguirli in maniera impropria, perdendo così ogni beneficio che da essi deriva.” (Joseph H. Pilates)

Il metodo Pilates, adatto a qualsiasi età, indicato come tecnica riabilitativa (insieme a un insegnante fisioterapista o persona abilitata alla riabilitazione), associato ad una dieta equilibrata, può davvero migliorare la Vita. 

Ora Sorridi!

Silvia P.

 

PHOTO 2020 05 02 18 02 08