Educazione alimentare

Educazione alimentare como fitness club

L’educazione alimentare è la dieta!

Quando si parla di dieta infatti, non si definisce una privazione od un sacrificio, bensì ci si riferisce ad un regime alimentare corretto, calcolato in base alle caratteristiche del paziente e quindi al suo fabbisogno.

L’educazione alimentare quindi pone le basi per un corretto regime dietetico, indispensabile all’organismo per il mantenimento dello stato di salute e di benessere. Per questa ragione tutti dovrebbero almeno conoscere le norme che definiscono un buon comportamento alimentare.

Ecco di seguito l’elenco completo dell’ABC della nutrizione:

Le grammature sono indicate al crudo ed al netto degli scarti!

Eventuali grammature approssimative possono essere, ad esempio:

g. 100 di pasta, riso o altri cereali crudi = circa g. 200 se cotti
g. 100 di carne o pesce crudi = circa g. 75 se cotti ai ferri, lessati, al forno o al vapore

  • Variare spesso la scelta degli alimenti e leggere sempre attentamente le etichette!!
  • Suddividere la giornata in almeno 5 pasti, cercando la maggior regolarità possibile (normalmente colazione, pranzo, cena, con due spuntini)
  • Consumare una porzione abbondante di verdura ad ogni pasto
  • Le patate non sono da considerare verdure! (vedi N.B.)
  • Consumare frutta fresca tutti i giorni (non superando i 400g/die)
  • Cachi, fichi, uva e banana “valgono doppio” (es. 200g mela = 100g banana)
  • I legumi non sono verdure! (es. lenticchie, fagioli, ceci, fave, soia, azuki, piselli, …) Devono essere consumati in associazione ai cereali! (es. pasta e fagioli, riso e piselli, … o ancora creme di legumi con crostini di pane, …)
  • Limitare il consumo di affettati, formaggi, da considerare un secondo piatto e non un fine pasto
  • Utilizzare olio extravergine d’oliva come unico grasso da condimento. Evitare l’utilizzo di burro, strutto e margarine, salse dadi o brodi di carne.
  • Utilizzare metodi di cottura semplici (al vapore, al forno, al cartoccio, in umido, in acqua bollente, su padelle antiaderenti, con il microonde) limitando il più possibile l’utilizzo dei condimenti
  • Eliminare: cibi fritti, insaccati, snack dolci o salati, bevande zuccherine, alcolici
  • Se necessario, sostituire lo zucchero con edulcoranti, meglio se naturali (come “stevia”)
  • Limitare l’uso del sale sostituendolo con erbe aromatiche, spezie, aceto o limone
  • Bere almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno ricca in calcio (Ca++> 200mg/l) tipo Sangemini, Lete, Uliveto