Mancava nel mondo della medicina moderna una figura professionale, con preparazione universitaria, in grado di eseguire correttamente esami strumentali necessari per coadiuvare il lavoro di Medici ed altre figure sanitarie.
Il tecnico di posturometria infatti, attua protocolli scientifici grazie all’ausilio di strumentazioni appropriate, al fine di fornire informazioni importanti relative alla corretta diagnosi e verifica dell’efficacia terapeutica.
Figura riconosciuta dalla Legge 4/2013, il tecnico di posturometria coadiuva l’operato di figure mediche quali:
- Odontoiatra
- Oculista
- Optometrista
- Ortottista
- Otorinolaringoiatra
- Neurologo
- Medico dello sport
- Medico del lavoro
- Medico legali
- Internista
- Psicologo
Il corpo umano è disseminato di infinti terminazioni nervose. E’ sufficiente che uno di questi sensori venga sollecitato (immaginiamo ad esempio una puntura di spillo), per indurre il SNC ad una risposta efferente in grado di modificare la postura, così da inibire lo stimolo doloroso.
Occhi, orecchie, bocca, muscoli, organi interni, piedi, qualsiasi parte del corpo può essere il punto di partenza di una scorretta postura, altrimenti definita “compensazione”.
Il tecnico di posturometria, attraverso determinati protocolli, anche in base all’esame clinico del Medico, può individuare il recettore che condiziona la postura, permettendo un’azione mirata e correttiva.